Pecora alla callara: un piatto della tradizione abruzzese
Un’antica ricetta della transumanza
La pecora alla callara è un piatto tipico della tradizione pastorale abruzzese, nato dalla necessità di nutrire i pastori durante la transumanza. Questa pratica millenaria prevedeva lo spostamento delle greggi dalle montagne dell’Abruzzo alle pianure della Puglia, e la carne di pecora era un ingrediente abbondante e facilmente reperibile. Il nome del piatto deriva dal grande paiolo, la callara, utilizzato per cuocere lentamente la carne fino a renderla tenera e saporita.
Le varianti linguistiche e geografiche
A seconda della zona di preparazione, il piatto assume sfumature linguistiche diverse. Nella provincia di Teramo e in quella dell’Aquila, si possono trovare leggere differenze nei metodi di cottura e nell’uso delle spezie. Tuttavia, il principio alla base della pecora alla callara rimane invariato: una lunga cottura che permette alla carne di sfaldarsi, arricchita con vino, erbe aromatiche e spezie che ne esaltano il sapore.
Un piatto dal sapore unico e intenso
Una tradizione di condivisione e convivialità
Le sagre e la conservazione della tradizione
Con il passare del tempo, la preparazione della pecora alla callara è diventata meno comune nella vita quotidiana, ma viene ancora celebrata nelle numerose sagre che si tengono in tutta la regione. Durante questi eventi, chef e cuochi tradizionali ricreano la ricetta autentica, permettendo ai visitatori di riscoprire i sapori del passato. Anche se la magia della convivialità pastorale si è affievolita, il gusto autentico di questo piatto continua a conquistare i palati.
Un piatto che racconta una storia
La pecora alla callara non è solo una pietanza, ma un simbolo della cultura e della storia abruzzese. Attraverso la sua preparazione e il suo consumo, si tramanda una tradizione legata alla vita rurale e alla transumanza, elementi fondamentali dell’identità della regione. Assaporare questo piatto significa immergersi in un racconto fatto di fatica, condivisione e rispetto per la natura.
Papa Francesco è morto: lutto in Vaticano e in tutto il mondo La fine di…
Ponzio Srl annuncia l’acquisizione dell’80% di Gastaldello Sistemi Spa Un passo strategico nel percorso di…
La Regione Abruzzo congela il personale amministrativo Stop alle assunzioni e alle consulenze nella sanità…
Nel 2024 effettuati 1.475 controlli in Abruzzo su giochi e tabacchi Bilancio 2024: 1.475 controlli…
Lara Dei debutta con “Ex”: il primo singolo tra nostalgia e synth Un esordio che…
Cibo e territorio: riflessioni condivise a Castiglione Messer MarinoLezione aperta tra cultura, ambiente e sviluppo…