Abruzzo protagonista nel progetto ‘DesTEENazione’ per i giovani
Tre enti abruzzesi tra i beneficiari del progetto – L’Abruzzo si distingue nel panorama nazionale grazie alla partecipazione di tre enti locali al progetto ‘DesTEENazione – Desideri in azione’. L’iniziativa, rivolta ai giovani tra gli 11 e i 21 anni, mira a favorire l’inclusione sociale e il contrasto alla povertà giovanile. Il progetto si inserisce nell’ambito del Piano nazionale di inclusione e lotta alla povertà 2021-2027, con un finanziamento complessivo di 3,2 milioni di euro.
L’Ambito sociale Fino Cerrano tra i destinatari – Tra gli enti abruzzesi che beneficeranno del contributo spicca l’Ambito sociale Fino Cerrano, un organismo che raggruppa diversi comuni della regione. L’assegnazione delle risorse permetterà di sviluppare interventi mirati per i giovani, con attività educative, ricreative e di supporto psicologico. Il progetto punta a creare nuove opportunità di crescita per gli adolescenti in situazioni di vulnerabilità.
I Comuni capofila del progetto – I Comuni di Silvi, Atri e Pineto sono stati individuati come capofila per la gestione del finanziamento e l’attuazione delle iniziative previste dal progetto. Grazie alla collaborazione tra le amministrazioni locali, il programma ‘DesTEENazione’ offrirà spazi di aggregazione, percorsi formativi e attività culturali, con l’obiettivo di favorire il benessere giovanile e la partecipazione attiva nella comunità.
La presentazione ufficiale del progetto – L’iniziativa è stata presentata dall’assessore alle Politiche sociali della Regione Abruzzo, Roberto Santangelo, insieme al sindaco di Silvi, Andrea Scordella. Alla conferenza stampa hanno partecipato anche gli assessori al Sociale Beta Costantini (Silvi) e Alessandra Giuliani (Atri), oltre al presidente del Consiglio comunale di Silvi, Fabrizio Valloscura. Durante l’incontro sono stati illustrati gli obiettivi e le modalità di realizzazione del progetto sul territorio.
Un investimento per il futuro dei giovani abruzzesi – Il progetto ‘DesTEENazione’ rappresenta un importante passo avanti per il sostegno ai giovani in Abruzzo. Grazie ai finanziamenti ottenuti, sarà possibile promuovere attività che incentivino la partecipazione attiva e la crescita personale dei ragazzi, riducendo le disuguaglianze e offrendo nuove prospettive per il loro futuro. Le istituzioni locali si impegnano a garantire una gestione efficace delle risorse a beneficio della comunità.
Prospettive e sviluppi futuri – Nei prossimi mesi, i Comuni coinvolti lavoreranno alla pianificazione e all’attuazione concreta delle iniziative previste dal progetto. L’obiettivo è creare un modello di inclusione sociale che possa essere replicato in altre realtà regionali e nazionali. Il successo di ‘DesTEENazione’ dipenderà dalla sinergia tra enti pubblici, associazioni e giovani, protagonisti di un cambiamento positivo per il territorio.
Papa Francesco è morto: lutto in Vaticano e in tutto il mondo La fine di…
Ponzio Srl annuncia l’acquisizione dell’80% di Gastaldello Sistemi Spa Un passo strategico nel percorso di…
La Regione Abruzzo congela il personale amministrativo Stop alle assunzioni e alle consulenze nella sanità…
Nel 2024 effettuati 1.475 controlli in Abruzzo su giochi e tabacchi Bilancio 2024: 1.475 controlli…
Lara Dei debutta con “Ex”: il primo singolo tra nostalgia e synth Un esordio che…
Cibo e territorio: riflessioni condivise a Castiglione Messer MarinoLezione aperta tra cultura, ambiente e sviluppo…