Oltre+900.000+euro+alla+Regione+per+il+diritto+allo+studio
abruzzoonlineit
/2025/03/26/oltre-900-000-euro-alla-regione-per-il-diritto-allo-studio/amp/
Categories: Notizie

Oltre 900.000 euro alla Regione per il diritto allo studio

Scuola e inclusione: parte la misura contro la dispersione

Al via le domande per la borsa di studio “Io Studio” – È ufficialmente partita la raccolta delle domande per accedere alla borsa di studio “Io Studio” per l’anno scolastico 2024/2025. L’iniziativa, rivolta agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie, rappresenta un importante sostegno economico per le famiglie con un ISEE non superiore a 10.000 euro. L’obiettivo principale è quello di favorire il diritto allo studio e contrastare la dispersione scolastica.

Un aiuto concreto alle famiglie con ISEE sotto i 10.000 euro.

Contributi per libri, trasporti e cultura agli studenti in difficoltà

Un aiuto concreto per le famiglie – La borsa di studio “Io Studio” nasce con l’intento di supportare economicamente le famiglie nell’acquisto di beni e servizi fondamentali per il percorso scolastico dei propri figli. I contributi possono essere utilizzati per l’acquisto di libri di testo, per le spese legate al trasporto scolastico e per l’accesso a beni e attività culturali. In questo modo, si cerca di garantire a tutti gli studenti le stesse possibilità di formazione e crescita.

Chi può presentare domanda – Possono presentare domanda gli studenti e le studentesse iscritti alle scuole secondarie di secondo grado, statali o paritarie, residenti nel Comune e con un’attestazione ISEE inferiore a 10.000 euro. La misura si rivolge dunque a famiglie che si trovano in una situazione economica più fragile, offrendo un’opportunità concreta per sostenere il percorso educativo dei propri figli e favorirne la continuità scolastica.

Una misura per combattere la dispersione scolastica – Il contrasto alla dispersione scolastica è uno degli obiettivi principali della misura. Spesso, infatti, difficoltà economiche possono portare all’abbandono precoce degli studi. Grazie a queste borse di studio, si punta a ridurre il divario tra studenti e a garantire pari opportunità di apprendimento, indipendentemente dalle condizioni economiche e sociali di partenza.

Oltre 900.000 euro per la Regione – La borsa di studio “Io Studio” è finanziata dal ministero dell’Istruzione e del Merito, che ha stanziato oltre 900.000 euro per la Regione. Si tratta di un investimento importante, che dimostra l’attenzione delle istituzioni verso il mondo della scuola e verso le famiglie che, spesso con grandi sacrifici, cercano di garantire ai propri figli un’istruzione di qualità.

Come presentare la domanda – Le domande devono essere presentate attraverso i canali indicati dal Comune entro le scadenze previste, che saranno comunicate ufficialmente sul sito istituzionale. È fondamentale che le famiglie interessate si attivino per tempo, raccogliendo tutta la documentazione necessaria, tra cui l’attestazione ISEE in corso di validità. Per ricevere supporto nella compilazione, è possibile rivolgersi ai servizi scolastici del Comune o ai punti informativi territoriali.

Antonio Frezza

Recent Posts

Papa Francesco è morto: dolore e preghiere da tutto il mondo

Papa Francesco è morto: lutto in Vaticano e in tutto il mondo La fine di…

1 settimana ago

Ponzio rafforza la sua posizione nel mercato degli infissi

Ponzio Srl annuncia l’acquisizione dell’80% di Gastaldello Sistemi Spa Un passo strategico nel percorso di…

2 settimane ago

Stop temporaneo al personale sanitario non medico

La Regione Abruzzo congela il personale amministrativo Stop alle assunzioni e alle consulenze nella sanità…

2 settimane ago

Abruzzo, intensificati i controlli su giochi e liquidi da inalazione

Nel 2024 effettuati 1.475 controlli in Abruzzo su giochi e tabacchi Bilancio 2024: 1.475 controlli…

3 settimane ago

L’artista abruzzese Lara Dei esordisce con “Ex”

Lara Dei debutta con “Ex”: il primo singolo tra nostalgia e synth Un esordio che…

3 settimane ago

Piccoli comuni, grande risorsa: il cibo come leva territoriale

Cibo e territorio: riflessioni condivise a Castiglione Messer MarinoLezione aperta tra cultura, ambiente e sviluppo…

3 settimane ago