Giulianova%3A+inaugurata+Edicola+Votiva+all%26%238217%3BAnnunziata
abruzzoonlineit
/2025/03/28/1452/amp/
Lifestyle

Giulianova: inaugurata Edicola Votiva all’Annunziata

Un dono per l’Annunziata: inaugurata l’edicola votiva a Giulianova

Un’attesa lunga anni finalmente esaudita – Martedì, in occasione della solennità dell’Annunciazione, la comunità dell’Annunziata di Giulianova ha vissuto un momento di profonda emozione con l’inaugurazione dell’edicola votiva tanto attesa. Collocata all’estremità est di via Simoncini, vicino al mare, l’opera rappresenta un nuovo spazio di spiritualità per il quartiere e per l’intera città. La sua realizzazione era desiderata da anni dalla parrocchia guidata da Don Ennio Di Bonaventura, che ha fortemente voluto che l’inaugurazione coincidesse con il giorno mariano.

Cerimonia solenne con il Vescovo Leuzzi – L’evento è stato preceduto da una Messa solenne nel santuario di Santa Maria a Mare, presieduta dal Vescovo Lorenzo Leuzzi, seguita da una processione in preghiera. Un corteo partecipato ha accompagnato il cammino fino al luogo dell’edicola, dove si è svolto lo scoprimento ufficiale dell’opera. Una cerimonia sentita, che ha unito spiritualità, arte e comunità, suggellata da un momento di festa con fuochi pirotecnici a sorpresa.

Il Vescovo Leuzzi benedice l’edicola votiva di via Simoncini.

L’Annunziata ha il suo nuovo luogo di preghiera

Un’opera d’arte firmata Nino Facciolini – L’edicola votiva è frutto del talento del maestro Nino Facciolini, artista castellano noto per le sue ceramiche dipinte a mano. L’opera è composta da una rappresentazione mariana realizzata con grande cura e sensibilità, inserita in una struttura in marmo sobria e armoniosa. L’insieme si integra perfettamente con il paesaggio circostante, offrendo ai passanti un luogo di raccoglimento e contemplazione.

Un dono dell’Amministrazione alla comunità – L’intera opera è stata donata dall’Amministrazione Comunale di Giulianova, che ha voluto così rispondere al desiderio espresso da tempo dalla parrocchia e dai residenti. All’inaugurazione erano presenti il vice sindaco Matteo Francioni, l’assessore Paolo Giorgini, i consiglieri Francesca Pistilli e Marialuigia Orfanelli, a testimonianza dell’attenzione riservata al territorio e alle sue espressioni spirituali e culturali.

Presenze istituzionali e culturali d’eccezione – Hanno partecipato all’evento anche il sindaco di Tortoreto, Domenico Piccioni, lo stesso maestro Facciolini, e il giornalista e saggista Sandro Galantini, che ha brevemente ricostruito la storia degli insediamenti religiosi a nord della foce del Tordino. Un intervento che ha dato ulteriore valore alla cerimonia, collegando l’iniziativa odierna con la tradizione e la memoria storica del territorio.

Un nuovo simbolo per il quartiere Annunziata – Don Ennio ha espresso profonda gratitudine a tutti i presenti, in particolare al Vescovo, all’Amministrazione e all’artista Facciolini. L’edicola non è solo un’opera d’arte o un simbolo religioso, ma diventa un punto di riferimento per la comunità, capace di raccontare l’identità del quartiere e di testimoniare la profonda devozione mariana che da sempre caratterizza l’Annunziata.

Antonio Frezza

Recent Posts

Papa Francesco è morto: dolore e preghiere da tutto il mondo

Papa Francesco è morto: lutto in Vaticano e in tutto il mondo La fine di…

1 settimana ago

Ponzio rafforza la sua posizione nel mercato degli infissi

Ponzio Srl annuncia l’acquisizione dell’80% di Gastaldello Sistemi Spa Un passo strategico nel percorso di…

2 settimane ago

Stop temporaneo al personale sanitario non medico

La Regione Abruzzo congela il personale amministrativo Stop alle assunzioni e alle consulenze nella sanità…

2 settimane ago

Abruzzo, intensificati i controlli su giochi e liquidi da inalazione

Nel 2024 effettuati 1.475 controlli in Abruzzo su giochi e tabacchi Bilancio 2024: 1.475 controlli…

3 settimane ago

L’artista abruzzese Lara Dei esordisce con “Ex”

Lara Dei debutta con “Ex”: il primo singolo tra nostalgia e synth Un esordio che…

3 settimane ago

Piccoli comuni, grande risorsa: il cibo come leva territoriale

Cibo e territorio: riflessioni condivise a Castiglione Messer MarinoLezione aperta tra cultura, ambiente e sviluppo…

3 settimane ago