Presentato a Roma il Cammino Mariano dei Marsi
Presentato in Campidoglio il Cammino Mariano dei Marsi – Oggi, nella suggestiva cornice della Sala del Carroccio in Campidoglio, a Roma, è stato ufficialmente presentato il Cammino Mariano dei Marsi. Alla presenza di numerosi amministratori locali, tra cui il sindaco di Sante Marie (L’Aquila), Lorenzo Berardinetti, il progetto è stato accolto con entusiasmo da rappresentanti istituzionali e cittadini. Il cammino si propone come nuovo itinerario di valorizzazione naturalistica e spirituale del territorio marsicano, con l’obiettivo di rilanciarne l’identità e le risorse.
Un cammino tra natura e spiritualità – Il Cammino Mariano dei Marsi nasce per unire luoghi di culto, paesaggi montani e borghi ricchi di storia in un’unica esperienza di cammino lento e consapevole. Il percorso tocca diversi comuni dell’area marsicana, offrendo ai pellegrini e agli escursionisti un itinerario che fonde spiritualità e natura, sulle orme della tradizione mariana abruzzese. Ogni tappa rappresenta un’occasione per riscoprire il valore del silenzio, della contemplazione e dell’incontro con il territorio.

Un itinerario tra bellezza e riflessione spirituale
Un progetto dal forte valore simbolico – Dario Nanni, presidente della Commissione Giubileo e dell’Associazione Abruzzese di Roma, ha commentato l’iniziativa sottolineandone la valenza profonda: “È un progetto importante che coniuga valori storici, culturali e religiosi, e che attraverso forme di sostenibilità e mobilità dolce promuove le bellezze di un territorio ad un’ora da Roma”. Il Cammino Mariano si presenta così anche come strumento per rafforzare il legame tra Roma e l’Abruzzo, due realtà vicine geograficamente ma spesso distanti nei flussi turistici tradizionali.
Sostenibilità e mobilità dolce – Uno degli elementi centrali del progetto è la mobilità sostenibile. Il cammino è pensato per essere percorso a piedi o in bicicletta, riducendo l’impatto ambientale e incentivando uno stile di vita più lento e rispettoso. I tracciati attraversano aree naturali protette, sentieri storici e piccoli centri abitati, offrendo un modello di turismo esperienziale che valorizza anche le economie locali e l’ospitalità diffusa.
I comuni coinvolti e la rete territoriale – Oltre a Sante Marie, il Cammino Mariano dei Marsi coinvolge diversi comuni della Marsica, in una rete territoriale che punta a fare sistema. L’iniziativa vuole essere infatti un esempio di cooperazione tra amministrazioni, associazioni e comunità locali, dimostrando come la sinergia possa diventare uno strumento concreto per lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione culturale. Ogni amministrazione potrà contribuire con le proprie risorse e peculiarità alla riuscita del progetto.
Un’opportunità per il Giubileo 2025 – Il Cammino Mariano dei Marsi si inserisce perfettamente nel contesto del Giubileo del 2025, offrendo un’alternativa spirituale e paesaggistica ai grandi percorsi tradizionali. Grazie alla vicinanza con Roma e alla qualità dei suoi itinerari, il cammino potrebbe attirare numerosi pellegrini e camminatori italiani e stranieri, rilanciando così il turismo religioso e ambientale in Abruzzo. Un’occasione importante per riscoprire un territorio ancora autentico e poco conosciuto.